BTP Glossario conti | ConfrontaConti.it

BTP

I Btp (Buoni del Tesoro Poliennali) sono titoli obbligazionari dello Stato italiano a tasso di interesse (o cedola) fissa. Tuttavia, il rendimento finale è dato non solo dal tasso fisso della cedola, ma anche dalla differenza tra il prezzo di emissione e quello di rimborso. Hanno una scadenza superiore ai 12 mesi, mentre il taglio minimo è di €1000. Attualmente esistono diversi tipi di scadenze dai 3, ai 5, ai 10, ai 15, fino ai 30 anni. Le cedole, ossia gli interessi, sono annuali e vengono pagate semestralmente. Ad esempio, un Btp che oggi rende il 7% pagherà due cedole semestrali pari al 3,5% l’una.

Gli investitori non comprano direttamente i BTP sul mercato libero, bensì, tramite gli intermediari autorizzati, i quali comperano i titoli all’asta finanziaria, sede in cui si determina anche il loro prezzo di emissione. I principali operatori che prendono parte all’asta sono le banche che acquistano i titoli per rivenderli ai loro clienti.


Torna al glossario

Segnala via email Stampa
RICERCA CONTO DEPOSITO
Importo depositato (Euro)
Durata del deposito (Mesi)
Vincolo
Ricerca filiale
RICERCA CONTO CORRENTE
Saldo Medio (Euro)
Intensità di utilizzo
Canale di utilizzo
Accredito Stipendio
Carta di Credito
Anno di nascita

SOS Tariffe S.r.l. P. IVA 07049740967 - Copyright 2000-2023