Certificato di Deposito Glossario conti | ConfrontaConti.it

Certificato di Deposito

I Certificati di Deposito sono dei titoli vincolati e trasferibili solitamente emessi dalle banche.  Possono essere sottoscritti a condizione che si effettui il deposito di una somma di denaro  con un vincolo temporale di alcuni mesi, ossia con una scadenza pre-determinata. Tali scadenze, come specificato dalle norme emesse dalla Banca d’Italia, possono essere comprese tra un minimo di tre mesi ad un massimo di cinque anni. Inoltre i Certificati di deposito possono prevedere tassi di interesse  fissi o variabili che possono essere riconosciuti alla scadenza del certificato o alla fine di ogni anno.

Esistono diverse tipologie di certificato di deposito:


•    Certificati a tasso fisso: il rendimento è costituisco da un tasso di interesse (o cedola)  fisso che il cliente conosce fin dal momento della sua emissione.
•    Certificati a tasso variabile: in questo caso il rendimento è costituito da un tasso di interesse variabile solitamente legato all’andamento dell’indice Euribor, al quale viene applicato uno spread.
•    Certificati zero-coupon: questi certificati non prevedono la liquidazione periodica degli interessi. Infatti il rendimento  scaturisce dalla differenza tra il prezzo di sottoscrizione e quello di rimborso. Ciò vuol dire che l’investitore pagherà una somma inferiore in sede di sottoscrizione e, una volta scaduti i titoli, incasserà il capitale investito più la percentuale degli interessi stabilita al momento dell’acquisto.


Torna al glossario

Segnala via email Stampa
RICERCA CONTO DEPOSITO
Importo depositato (Euro)
Durata del deposito (Mesi)
Vincolo
Ricerca filiale
RICERCA CONTO CORRENTE
Saldo Medio (Euro)
Intensità di utilizzo
Canale di utilizzo
Accredito Stipendio
Carta di Credito
Anno di nascita

SOS Tariffe S.r.l. P. IVA 07049740967 - Copyright 2000-2023