carta di credito a saldo Glossario conti | ConfrontaConti.it

Carta di credito a saldo

La carta di credito a saldo è la carta di credito più comune e diffusa in Italia ed è generalmente concessa dalla banca o dall’istituito finanziario autorizzato, come servizio aggiuntivo all’apertura di un conto corrente. La carta di credito con rimborso a saldo è quindi legata a un conto corrente d’appoggio e permette all’utente di effettuare spese e acquisti e di prelevare denaro contante entro i massimali previsti dal contratto con la banca.

L’addebito degli importi non avviene immediatamente, ma in un’unica soluzione il mese successivo. La carta a saldo, infatti, permette la dilazione dei pagamenti e delle spese avvenute in un breve periodo (generalmente per un massimo 45 giorni), senza ulteriori oneri o interessi aggiuntivi per il titolare. Con la carta a saldo, gli importi vengono addebitati sul conto corrente d’appoggio e scalati in un’unica volta, nel giorno previsto dal contratto.

La carta a saldo richiede l’apertura di un conto corrente d’appoggio. Le carte di credito possono prevedere alcuni costi che si sommano a quelli per la gestione del conto corrente: alcune prevedono un canone annuo, che può essere gratuito ma anche di diverse decine di euro; bisogna poi mettere in conto il costo degli estratti conto e il bollo, la commissione sul prelievo di contante e l’eventuale costo per il blocco della carta di credito in caso di furto o smarrimento.

Grazie alla diffusione dei conti correnti on line, attualmente molti istituti di credito offrono la possibilità di controllare le uscite della propria carta a saldo direttamente sul web e di ricevere l’estratto conto on line, riducendo così i costi previsti per l’invio di comunicazioni cartacee.

Possiamo quindi individure i seguenti vantaggi e svantaggi delle carte di credito a saldo:

  • Uso frequente per pagamenti e prelievi. Le carte di credito a saldo sono uno strumento di pagamento conveniente soprattutto per chi non vuole utilizzare la carta di credito come un mezzo di finanziamento a medio termine ma soltanto come mezzo di pagamento e di prelievo. In particolar modo se si prevede di farne un uso frequente.
  • Liquidità sul conto corrente. L'addebito delle spese effettuate con la carta di credito viene effettuato nel giro di un mese dalle stesse, è quindi importante che il conto corrente abbia sufficiente liquidità per sostenere gli addebiti.
  • Uso all'estero. A differenza delle carte di debito ( Bancomat ) le carta di credito sono accettate anche all'estero in quanto sono emesse da società su circuiti internazionali.

Torna al glossario

Segnala via email Stampa
RICERCA CONTO DEPOSITO
Importo depositato (Euro)
Durata del deposito (Mesi)
Vincolo
Ricerca filiale
RICERCA CONTO CORRENTE
Saldo Medio (Euro)
Intensità di utilizzo
Canale di utilizzo
Accredito Stipendio
Carta di Credito
Anno di nascita

SOS Tariffe S.r.l. P. IVA 07049740967 - Copyright 2000-2023