La carta di credito prepagata è una carta che, a differenza degli altri tipi di carta di credito, non è direttamente collegata a un conto corrente (il cosiddetto conto corrente d’appoggio), ma viene semplicemente caricata dall’utente della somma di denaro da lui desiderata, potendosi quindi definire come un vero e proprio “borsellino elettronico”.
Per ottenere una carta prepagata non è necessaria l’apertura contestuale di un conto corrente d’appoggio, per cui non sono richiesti particolari requisiti o garanzie per ottenerla. La carta prepagata può essere utilizzata per operazioni di prelievo o per acquisti, anche on line. Il funzionamento della carta prepagata prevede un credito a scalare, per cui la somma necessaria per il pagamento viene prelevata immediatamente al momento dell’acquisto. I costi della carta prepagata, che comprendono costi di attivazione e di ricarica, variano a seconda della società di credito emittente.
Le carte di credito prepagate possono essere commercializzate sia in versione ricaricabile che monouso; le prime possono essere utilizzate solo fino ad esaurimento del credito disponibile; le altre, invece, possono essere ricaricate in base alle esigenze del momento, e le somme spese e/o prelevate vengono addebitate in tempo reale.
La carta prepagata offre diversi vantaggi:
- mantiene l'anonimato negli acquisti e non obbliga all'apertura di un conto corrente
- permette un controllo stretto delle spese attraverso il sistema della ricarica
- appoggiandosi ai circuiti internazionali, può essere tranquillamente usata anche all'estero
- in caso di acquisti online o di furto, il frodatore non può avere accesso ad alcun conto corrente
A discapito dell'utilizzo della carta c'è da menzionare che i costi delle ricariche, ove previsti, nel lungo periodo possono incidere parecchio sul costo complessivo della carta stessa.