Estratto Conto Glossario conti | ConfrontaConti.it

Estratto Conto

L'estratto conto è il documento che riepiloga le operazioni effettuate sul conto e permette di avere un’informazione dettagliata ed aggiornata sull'utilizzo del prodotto. Viene inviato trimestralmente o mensilmente, dalla banca al correntista. L’estratto conto deve essere chiaro e facilmente leggibile per consentire al correntista di verificare con esattezza i contenuti e, nel caso riscontri errori o omissioni, proporre una contestazione scritta entro 60 giorni dalla data in cui l'ha ricevuto (articolo 119 del D.Lgs. 385/93).

L'estratto conto relativo al periodo che si conclude il 31 dicembre riporta il riepilogo delle spese   complessivamente sostenute nell'anno solare per la tenuta del conto e per i servizi di gestione della liquidità e di pagamento.

In particolare, il riepilogo:

  • riporta il numero delle operazioni effettuate, distinte per categoria;
  • comprende l'ammontare complessivo delle spese addebitate e quello parziale relativo a ciascun servizio;
  • richiama l'attenzione sulla possibilità di confrontare il totale delle spese   sostenute con l'ISC riportato nel documento di sintesi ed invita a verificare se vi sono servizi più adatti alle proprie esigenze.

 Nell'estratto conto sono poi riportati:

  • L’elenco movimenti
  • Il riassunto a scalare

L’elenco movimenti è generalmente strutturato su più colonne, ed è un elenco delle operazioni effettuate sul conto ordinate per data:

  • La prima colonna riporta la data di registrazione, ossia la data in cui è stata effettuata l'operazione.
  • La seconda colonna riporta la data di valuta, ossia il giorno in cui l'operazione produce i suoi effetti ai fini del computo degli interessi.
  • La terza colonna, o dare, mostra l'importo relativo alle operazioni passive del cliente, ovvero i prelievi e i pagamenti vari.
  • La quarta colonna, o avere, riporta l'importo delle operazioni attive, ossia i versamenti e gli accrediti.
  • La quinta colonna riporta la descrizione delle singole operazioni.

 

Il riassunto a scalare contiene la sequenza dei saldi, positivi o negativi, ed è ottenuta raggruppando tutte le operazioni con uguale data valuta.

I saldi per valuta sono disposti in ordine cronologico e moltiplicati per il numero di giorni in cui il conto è stato con quel saldo di valuta. In questo modo si ottengono i numeri debitori (la somma dei saldi di valuta con segno negativo, moltiplicata per i giorni e divisa per 100) e i numeri creditori (la somma dei saldi di valuta con segno positivo, moltiplicata per i giorni e divisa per 100), che servono per il calcolo degli interessi.


Torna al glossario

Segnala via email Stampa
RICERCA CONTO DEPOSITO
Importo depositato (Euro)
Durata del deposito (Mesi)
Vincolo
Ricerca filiale
RICERCA CONTO CORRENTE
Saldo Medio (Euro)
Intensità di utilizzo
Canale di utilizzo
Accredito Stipendio
Carta di Credito
Anno di nascita

SOS Tariffe S.r.l. P. IVA 07049740967 - Copyright 2000-2023