Standard & Poor’s Corporation (S&P) è un’agenzia di rating privata, con base negli Stati Uniti, che realizza ricerche finanziarie e analisi sui titoli azionari e obbligazionari.
È una delle tre agenzie di rating più conosciute ed influenti del mondo, insieme a Moody’s e Fitch. È altresì nota per i suoi indici di borsa, tra cui lo S&P 500 per gli Stati Uniti e lo S&P/MIB per l’Italia.
S&P non è quotata in borsa, ma appartiene invece alla McGraw-Hill, colosso dell’informazione finanziaria.
Con la pubblicazione del documento History of Railroads and Canals in the United States (Storia finanziaria delle ferrovie e dei canali degli Stati Uniti) del 1860, Henry Varnum Poor volle dare un resoconto dettagliato delle informazioni operative e finanziarie di tutte le compagnie attive negli Stati Uniti.
S&P si è costituita nella forma attuale negli Stati Uniti nel 1941, fondata dal figlio Henry Varnum e dall’analista finanziario Luther Lee Blake, che crearono indici finanziari trasparenti di valutazione finanziaria, per ridurre l’asimmetria informativa nelle scelte di investimento.
Sono circa 870.000 i giudizi espressi ogni anno da S&P, con un debito totale – sottoposto da circa un centinaio di Paesi – pari a 35.000 miliardi di dollari, più del doppio del Pil degli Stati Uniti, ed una percentuale di copertura del mercato delle valutazioni del 39%, contro il 40% di Moody’s e il 16% di Fitch.
Standard & Poor’s classifica la capacità di credito usando una scala standardizzata di valutazione:
Rating di Lungo termine
RATING S&P |
DESCRIZIONE |
AAA |
Eccellenti capacità di onorare le obbligazioni assunte |
AA+ |
Alta qualità, rischio molto basso, ma la suscettibilità allo stesso nel lungo periodo appare superiore a quello delle AAA |
AA |
Ottime capacità di onorare le obbligazioni assunte. Minime differenze rispetto al grado più alto |
AA- |
A+ |
Buone capacità di rispettare gli obblighi finanziari, ma in qualche modo sono maggiormente suscettibili ai cambiamenti delle circostanze e delle condizioni economiche, rispetto agli obbligati con un rating migliore |
A |
A- |
BBB+ |
Adeguate capacità di rispettare gli obblighi finanziari. Tuttavia, condizioni economiche avverse o cambiamenti delle circostanze sono più facilmente associabili ad una minore capacità di adempire agli obblighi finanziari assunti |
BBB |
BBB- |
BB+ |
Meno vulnerabili nel breve periodo, rispetto ad obbligati con rating inferiore. Tuttavia, il dover fronteggiare condizioni di incertezza economica, finanziaria, amministrativa potrebbe interferire con le capacità di soddisfacimento degli obblighi assunti |
BB |
BB- |
B+ |
Più vulnerabili rispetto agli obbligati valutati 'BB', ma vi sono ancora le capacità per rispettare gli impegni finanziari. Condizioni economiche e/o finanziare impreviste, ridurranno probabilmente le capacità e la volontà dell'obbligato, di adempire |
B |
B- |
CCC+ |
Attualmente vulnerabile, e la solvibilità delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni economiche e finanziarie favorevoli |
CCC |
CCC- |
CC |
Attualmente molto vulnerabile, e la solvibilità delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni economiche e finanziarie favorevoli |
C |
Estremamente vulnerabile, forse in bancarotta o in ritardo nei pagamenti, che ancora vengono comunque effettuati |
CI |
Pagamento degli interessi non pervenuto |
R |
Amministrazione controllata/Liquidazione. Durante questo periodo, gli obbligati potrebbero decidere di pagare soltanto una parte dei creditori |
SD |
Default Selettivo. Alcune obbligazioni non sono state rimborsate |
D |
Default/Insolvenza di tutte o la maggior parte delle obbligazioni emesse |
NR |
Non valutata |
Rating di Breve termine
RATING S&P |
Descrizione |
A-1 |
La capacità dell'emittente di far fronte ai propri impegni finanziari è forte |
A-2 |
Suscettibile a condizioni economiche avverse, tuttavia la capacità del debitore di far fronte ai propri impegni finanziari, concernente l'obbligo, è soddisfacente |
A-3 |
Avverse condizioni economiche sono suscettibili di indebolire la capacità del debitore di far fronte ai propri impegni finanziari, concernenti l'obbligo |
B |
Ha una caratteristica speculativa significativa. L'emittente dell'obbligazione attualmente ha la capacità di far fronte ai propri obblighi finanziari, ma si appresta a dover affrontare grandi incertezze che potrebbero incidere sul suo impegno finanziario |
C |
Attualmente vulnerabile al non pagamento a causa di condizioni finanziarie ed economiche per il debitore di far fronte ai propri impegni finanziari |
D |
L'impresa è in default. |